Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Distopia

Ultimo Aggiornamento: 27/06/2023 09:58
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 5.230
Registrato il: 23/09/2012
Sesso: Maschile

STAFF IPERCAFORUM



27/06/2023 09:58

Risponde l'Accademia della Crusca









Quesiti linguisticiCom’è nata e cos’è la distopia? Risponde l’Accademia della Crusca



È un termine della medicina indicante anche lo spostamento di un viscere, un organo o un tessuto dalla sua sede normale. Nella sua altra accezione, si è imposto nella lingua come antonimo di “utopia”










i0.wp.com/www.linkiesta.it/wp-content/uploads/2023/06/distopian-linkiesta.jpg?resize=300%2C225&a... 300w, i0.wp.com/www.linkiesta.it/wp-content/uploads/2023/06/distopian-linkiesta.jpg?resize=1024%2C768&a... 1024w, i0.wp.com/www.linkiesta.it/wp-content/uploads/2023/06/distopian-linkiesta.jpg?resize=768%2C576&a... 768w" data-lazy-sizes="(max-width: 1027px) 100vw, 1027px" />
(Unsplash)




Tratto dall’Accademia della Crusca



Ci sono giunte varie richieste di chiarimento circa il sostantivo distopia, a proposito della sua effettiva ammissibilità, della datazione e delle modalità del suo ingresso nella lingua italiana, della sua etimologia (un utente si chiede, in particolare, perché si adoperi la forma distopia, in luogo di *disutopia, stante il legame con la parola utopia, sul modello di disfunzione o disvalore), del suo esatto significato, nonché degli aggettivi che si sono ottenuti a partire dal nome.



Risposta
Appare opportuno precisare subito che la ricerca del nome distopia in dizionari dell’uso della lingua italiana quali il Nuovo De Mauro, il Vocabolario Treccani online, il Devoto-Oli 2023 e lo Zingarelli 2023 pone di fronte all’esistenza di due forme omonimiche, vale a dire identiche sul piano del significante e coincidenti foneticamente, benché di origine diversa.

Il sostantivo che, per comodità, diremo distopia1, il più anticamente attestato in italiano (il Nuovo De Mauro e il Devoto-Oli 2023 rinviano al 1982, mentre lo Zingarelli 2023 lo retrodata al 1880), ma non quello su cui ci vengono chiesti lumi, è unanimemente presentato come nato dall’incontro tra un derivato del greco tópos ‘luogo’ e un dis-1 (dal greco dys- ‘male’ e da distinguere dal dis-2 di cui si dirà), prefisso impiegato, soprattutto nel linguaggio medico, in grecismi, di derivazione classica o (molto spesso) formati modernamente, indicanti alterazione, malformazione, funzionamento anomalo (si pensi ai casi di disartrosi, dislessia, dispnea, cui rinvia Dardano 2009, pp. 169-70). Stante tale etimologia, distopia1 è termine della medicina indicante, come si legge nello Zingarelli 2023, lo ‘spostamento di un viscere o di un tessuto dalla sua sede normale’, da cui l’aggettivo distopico1 (da distinguere dal distopico2 di cui si parlerà più avanti), che la stessa opera lessicografica spiega come ‘detto di organo, viscere o trapianto posizionato al di fuori della sua sede naturale’.

Da distopia1 andrà distinto distopia2, quello su cui ci sono giunte richieste di chiarimento, un indubbio derivato, seppur indiretto, di Utopia, lo pseudogrecismo (il termine, pur nato dall’unione di due parole greche, l’avverbio ou ‘non’ e il nome tópos ‘luogo’, non esisteva in greco antico) concepito dal filosofo inglese Thomas More, meglio noto in Italia come Tommaso Moro, che così chiamò l’isola fittizia sulla quale ambientò il suo Libellus vere aureus (1516). Come ho precisato io stesso in un recente contributo sulla famiglia di parole cui la neoformazione cinquecentesca ha dato origine (Agolini 2022), sin dal principio del XVII secolo il sostantivo utopia è stato usato in italiano in senso antonomastico come nome comune, prima nell’accezione di ‘modello politico, sociale o religioso che non trova effettivo riscontro nella realtà, ma che viene prospettato come ideale’, poi in quella di ‘ideale, speranza, aspirazione irrealizzabile, progetto che non può avere alcuna attuazione sul piano pratico’. Proprio con riferimento a tali significati, tra loro connessi, il termine ha dato vita a derivati come l’aggettivo utopico (da cui l’avverbio utopicamente), il nome utopista (da cui l’aggettivo utopistico, donde l’avverbio utopisticamente) o il verbo utopizzare, nonché a sostantivi, come ucronia (‘immaginaria sostituzione di avvenimenti reali, relativi a un dato periodo o evento storico, con altri verosimili’) e, appunto, distopia, che hanno con utopia un rapporto solo indiretto.

Ora, i nostri dizionari dell’uso, benché concordi nel riconoscere nello pseudogrecismo di coniazione moriana la base di distopia, sono divisi sulla natura del dis- che gli sarebbe stato premesso: se il Treccani, il Nuovo De Mauro e il Devoto-Oli 2023 ipotizzano che si tratti dello stesso dis-1 di derivazione greca di cui si è già detto, lo Zingarelli 2023 ritiene si abbia a che fare con un dis-2, prefisso reduplicante il latino dis-, dal valore separativo, ed esprimente, riprendendo una distinzione proposta da Claudio Iacobini (Prefissazione, in Grossmann-Rainer 2004, pp. 97-163: p. 137, pp. 144-47, ma cfr. già Rohlfs 1969, § 1011, e Tekavčić 1980, vol. III, pp. 158-159), anteposto a nomi o a verbi, in derivati di ascendenza classica o formati modernamente, tanto separazione (disgiungere, distrarre), quanto privazione (disaccordo, discredito) o, solo quando preverbale, regressione (disfare, disinquinare, disunire). Prescindendo per ora dall’esatta matrice del dis-, va detto che il sostantivo distopia si è imposto quale antonimo di utopia, ossia come termine adoperato per andare a designare una ‘forma di società caratterizzata da aspetti negativi e indesiderabili, dovuti a fattori come lo sviluppo tecnocratico o l’eccesso del controllo statale’, secondo la definizione dello Zingarelli 2023; questo dizionario, rispetto al Nuovo De Mauro e al Devoto-Oli 2023, che collocano la prima attestazione del sostantivo nel 1997, retrodata la parola al 1978. Proprio con il detto significato il termine risulta esser stato largamente adoperato nell’arco degli ultimi quarant’anni, come testimoniato, ad esempio, dalla consultazione dell’archivio di un quotidiano come “la Repubblica”, da cui traggo i due contesti sottostanti, contenenti rispettivamente l’attestazione più antica, limitatamente al detto corpus, e una delle più recenti:

Mi concentrerò allora su questo romanzo appena ripubblicato: Erewhon. Se osservate bene, Erewhon è l’anagramma di “Nowhere”: in nessun posto, in nessun luogo. Non è una “Utopia” come quella di Tommaso Moro; è una controutopia, o utopia negativa, o distopia, come I viaggi di Gulliver di Swift. (Beniamino Placido, Avventura nel Paese che non c’è, “la Repubblica”, 24/4/1984)

È uno dei rari esempi di documentario che mescola verità e distopia. Preconizza quello che rimarrà del nostro pianeta nel 2054. Cioè, nulla. Solo deserto. E un’umanità costretta all’isolamento per le sempre più frequenti ondate pandemiche. (Fulvio Paloscia, Dall’emergenza clima alla Gkn sulle tracce della realtà, “la Repubblica”, 25/10/2022)

Circa l’esito distopia, e non *disutopia, partendo da dis- e utopia, sarebbe possibile supporre, postulando una derivazione tutta interna al sistema della lingua italiana, o l’intervento di una sincope della vocale atona intermedia /u/, o, più probabilmente, un processo di rianalisi della base, con sostituzione di dis- a u-, esito del prefisso avverbiale di derivazione greca ou- ‘non’, e anteposizione del nuovo affisso direttamente al derivato del greco tópos ‘luogo’, ancora carico dei già ricordati valori semantici dello pseudogrecismo del Moro, usato in senso antonomastico come nome comune.

In realtà, dopo una serie di ricerche in rete, soprattutto in Google libri, si può affermare che distopia non è una neoformazione endogena, bensì un calco sull’inglese dystopia (e il fatto che l’inglese mantenga l’uso della y, come il tedesco, che ha Dystopie, induce a ritenere che il prefisso dis- aggiunto alla base sia esso stesso quello di derivazione greca). Nel mio recente contributo sopra ricordato, infatti, avevo già ulteriormente retrodatato, rispetto allo Zingarelli 2021, seppur di soli due anni, la prima attestazione di distopia in italiano, tramite il seguente passo:

Prima di tutto teniamo a chiarire che non ci riferiamo qui a quel tipo di fantascienza ortodosso per più versi preso in esame da Gillo Dorfles a proposito dei nuovi feticci ritualizzati che vengono a costituire una parte notevole delle industrie culturali, bensì a un genere che va impropriamente sotto il nome di fantascienza sociologica e che noi preferiamo chiamare, con un termine usato dal Frye, distopia. (Pietro Pelosi, Salvatore-Floro Di Zenzo, Metodologia e tecniche letterarie, Napoli, Guida, 1976, p. 46)

Link


Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 11:31. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com

IperCaforum il forum degli ipercafoni e delle ipercafone