Per ricercare e capire meglio quello che è scritto qui
Molti termini del GLOSSARIO sono TrattI DA : Andrea Menegotto - Massimo Castelli, «GLOSSARIO, in Andrea Menegotto - Massimo Castelli - Tarcisio Mezzetti, Il problema delle sètte e delle nuove religioni (Introduzione di M. Introvigne), ed. per l’Associazione «Una voce grida...!» e per il Comitato Regionale di Servizio del Rinnovamento nello Spirito Santo della Lombardia da Cesare Mignani, Castellanza (Varese) 1996.
Il GLOSSARIO è completato con links alle varie tematiche, i termini contrassegnati da un asterico sono mie aggiunte che non sono tratte dal volume citato. Gli studi a cui i termini si riferiscono sono stati eseguiti dai due autori (dei quali uno sono io) attingendo dalle fonti originali, eventuali considerazioni di altri autori sono espresse con i dovuti riferimenti.

GLOSSARIO
Adepto:seguace di una dottrina o di una setta.
Agnostico: detto di chi non prende posizione soprattutto sui problemi religiosi. Alchimia: chimica primitiva che si occupava di trasformare i metalli comuni in oro,
attraverso l’uso della “pietra filosofale”. Antropologia: studio della realtà umana, ha diverse specializzazioni (es. filosofica, umanistica, culturale, ecc.).
Avatar*: termine usato nella mitologia orientale per indicare un essere celeste un "messaggero divino"
CESNUR: Il Centro Studi sulle Nuove Religioni nasce nel 1988 per iniziativa di monsignor Giuseppe Casale, arcivescovo di Foggia - Bovino e presidente del CESNUR, di Jean-François Mayer, esperto svizzero sui nuovi movimenti religiosi, di don Ernesto Zucchini e del dottor Massimo Introvigne, che è considerato il maggior conoscitore italiano sull’argomento (il numero e la qualità degli interventi prodotti in questi anni stanno a conferma della fama). Introvigne è, da allora, direttore scientifico del CESNUR. Il Centro svolge attività prevalentemente scientifica, coordinando ricerche di studiosi, organizzando incontri di studio internazionali, provvedendo alla pubblicazione delle ricerche e mantenendo i contatti con enti esteri simili. Il fine prioritario è fornire informazioni certe sui movimenti religiosi, rimandando ad un secondo momento la formulazione di giudizi sul valore di certe esperienze. I collaboratori sono studiosi provenienti dalle istituzioni universitarie di numerose nazionidel mondo e senza preclusioni di appartenenza religiosa; i vertici della istituzione, per statuto, sono ricoperti da cattolici.
A Torino è stata organizzata una biblioteca per gli studiosi del Centro, fornita della migliore produzione mondiale sul tema.
Didachè: (o Dottrina dei dodici apostoli) il più antico manuale conosciuto per l’insegnamento cristiano, vicino all’epoca apostolica.
Druidi: sacerdoti degli antichi popoli celtici (antichi popoli di origine indoeuropea che subirono nei pimi secoli dell’Impero una forte romanizzazione), con funzioni sociali e politiche. Ectoplasma:plasma prodotto da fenomeni medianici, nello spiritismo, forma corporea fluidica nella quale si materializzano gli spiriti.
Effetto placebo:riferito a guarigioni dovute non tanto alle caratteristiche curative
della medicina, ma al condizionamento psicologico e alla suggestione che essa comporta. Lo si riscontra soprattutto per malattie di carattere immaginario o psicologiche.
Evocazione:operazione che consiste nel far comparire il diavolo o gli spiriti, dadistinguersi dall’invocazione che è invece una preghiera per ottenere assistenza.
Fate e Gnomi: spiriti della terra la cui credenza è stata banalizzata nella letteratura per l'infanzia. appartengono al folklore europeo.
Filantropia:amore per l’uomo, atteggiamento di particolare attenzione verso la
realtà umana.
Fiori di Bach *:terapia che asserisce ( pretende) di guarire i malanni sia fisici che mentali o spirituali dell’uomo mediante l'assunzione di acqua distillata (o di fonte) e brandy in cui è stata immerso un petalo di fiore.
Fondamentalismo *: interpretazione rigorosamente letterale dei testi sacri.
Gnosticismo:Vasto movimento, nel quale confluirono elementi filosofici, mistici e
religiosi di origine precristiana. In seguito divenne eresia cristiana, proclamando che l’uomo (scintilla divina presente nel mondo) si salva mediante la conoscenza (gnosi). Altra caratteristica dello gnosticismo è il dualismo fra mondo spirituale e mondo materiale: lo spirito è considerato buono, la materia cattiva.
GRIS:Il Gruppo Ricerca ed Informazione sulle Sette nasce da un’esperienza parrocchiale degli anni ottanta, in cui si tentava di fornire una rispostaecclesiale al problema dei nuovi movimenti religiosi. L’organizzazione nazionale si è fornita di uno statuto nel 1987 e nel 1990 ha ricevuto l’approvazione della Conferenza Episcopale Italiana. I fini prioritari del GRIS sono: informare in maniera onesta sulla problematica delle sette (mediante incontri, pubblicazioni, ecc.); aiutare coloro che, entrati a far parte di una setta, se ne vogliono staccare; coltivare, dove possibile, il dialogo.
Induismo *: religione politeista
Legge Karmica: legge a cui sono soggetti gli esseri viventi nel loro continuo rinascere
per cui la vita attuale è conseguenza delle molteplici vite precedenti; il ciclo delle vite risente delle azioni più o meno buone, fino al raggiungimento della perfezione con il conseguente scioglimento dal vincolo della reincarnazione.
Materializzazione:atto del materializzare creando dal nulla sostanza tangibile.
Meditazione trascendentale: tecnica che consente alla mente di passare dalla superficie alla profondità. Per creare il vuoto dentro disé, si ripete il “mantra”, cioè la formula in sanscrito affidata dal maestro. La Meditazione Trascendentale è un esercizio da praticare due volte al giorno, per circa venti minuti, in una stanza isolata, seduti su una stuoia (per avere qualche criterio di discernimento rimandiamo alla sessione sulla meditazione). Mistica:conoscenza sperimentale di Dio. L’uomo, sotto la guida dello Spirito Santo, passa da una conoscenza intellettuale ad una esperienzadel divino.
New Age (nuova era)* : corrente neo-panteista composta da un numero indefinibile e crescente di filosofie e stili di vita che si rifanno alla mitologia e al mondo orientale visto in chiave magica occidentale.
Numerologia:divinazione (predizione) attraverso i numeri.
Nuovo Ordine Mondiale * NWO : Il NWO sarebbe un gruppo mondiale estremamente potente e influente formato da persone di elite (le persone più ricche del mondo, alcuni politici al vertice, le élite aziendali, i membri della Corona britannica ), il cui obiettivo sarebbe quello di creare un One World Governmen, senza confini nazionalistici e regionali, che obbedisca ad un nuovo ordinamento di carattere fascista.
Padri della Chiesa: scrittori ecclesiastici dei primi secoli aventi come requisiti fondamentali
l’ortodossia, la santità di vita, l’antichità e l’approvazione ecclesiastica.
I loro testi fissano in maniera vincolante la dottrina della Chiesa.
Panteismo:dottrina che identifica Dio con il mondo, opponendosi quindi all’ateismo
(negazione dell’esistenza di Dio) e al teismo (affermante la trascendenza e la personalità di Dio). Si distingue fondamentalmente in “panteismo acosmistico” (il mondo è semplice manifestazione di Dio) e “panteismo naturalistico” (la natura è divinizzata). La prima concezione ha radici mistico-religiose (religione vedica, neoplatonismo) la seconda può pervenire a conclusioni materialistiche (stoicismo). Nel periodo moderno il Panteismo caratterizza, tra gli altri, il pensiero di
Spinoza, Fichte, Schelling, Hegel.
Patristica:dottrina dei Padri della Chiesa (età patristica: epoca in cui vivono e operano i Padri).
Posizione della Chiesa: a proposito di “pranoterapia, da un’intervista dell'allora Card. Joseph Ratzinger, Prefetto della “Congregazione della Dottrina della Fede”, una sua autorevole e seria presa di posizione:
” D- Tra le varie ramificazioni della New Age c’è la cosiddetta “medicina alternativa”, nella quale ha un posto importante la pranoterapia. Alcune persone affermano di possedere un fluido nelle mani che può curare i malati, e lo confondono con il carisma delle guarigioni”.
R – Il carisma delle guarigioni si manifesta in primo luogo nella assenza totale di elementi di magia e si realizza in uno spirito di preghiera. Le guarigioni operate dal Signore e su suo mandato dagli apostoli sono espressione di preghiera. Non si usano mezzi e contesti spirituali alieni dalla fede e dalla ragione. I carismi, a differenza dei poteri e dei fluidi vantati da queste persone, si sottomettono alla verità e al potere di Dio e non introducono altri elementi. Gli altri casi sono espressione di un terribile mondo sotterraneo, che – per molto tempo piuttosto nascosto – oggi di nuovo, in una fase di ripaganizzazione, viene allo scoperto.” Pranoterapia: terapia di origine orientale, facente parte della medicina alternativa (olistica) che consiste nella manipolazione del prana (energia vitale) da parte del pranaterapeuta mediante l'imposizione delle mani.
Razionalismo: in senso generale indica quella filosofia o quello stile di pensiero che si affida alla ragione e ne esalta il valore, affermando la superiorità di questa sul sentimento, la tradizione, l’intuizione e la fede.
Reiki * : è una pratica spirituale (facente parte delle pratiche terapeutiche alternative) che pretende di curare le malattie sia fisiche che mentali mediante l'imposizione delle mani.
Rosacroce: leggendaria fraternità di iniziati che sarebbe esistita nel Medioevo secondo un mito diffuso a partire dall’anno 1600 circa. La leggenda dei Rosacroce gioca un ruolo importante nelle origini della Massoneria. Nel nostro secolo sono nate diverse organizzazioni che si ispirano alla leggenda dei Rosacroce; la più grande è l’AMORC, movimento magico di massa che concepisce Gesù come un grande sapiente (come Krishna, Buddha, Platone...). Secondo l’AMORC l’universo è pervaso da una coscienza cosmica che l’uomo è chiamato a risvegliare in sé, la sua anima ha a disposizione una serie illimitata di vite.
Sacramentale:segno sacro istituito dalla Chiesa, il cui scopo è di preparare gli uomini a ricevere il frutto dei sacramenti e di santificare le diverse circostanzedella vita. Fra i sacramentali, le benedizioni rivestono un ruolo importante.
Sathya Sai Baba *: è stato un religioso indiano divenuto famoso anche in occidente perchè fondatore di un culto sincretista nel quale egli stesso si proclamava dio con la pretesa di essere adorato il giovedì. "Adoratemi il giovedì" affermava e ancora : "Io sono la Verità...." Sciamanesimo: (o sciamanismo) diffuso soprattutto nell’Asia Settentrionale, si fonda sulla figura dello sciamano, guaritore dotato di poteri ed intermediario fra vivi e defunti.
Sincretismo:fusione il più delle volte incoerente di elementi dottrinali, culturali e mitologici (o fantastici) tratti da diverse religioni.
Scritti Ermetici: scritti mistico-filosofici composti in Egitto da dotti di lingua greca intorno al III sec., con mescolanza di elementi religiosi orientali e del pensiero greco, così detti da Ermete Trimégisto, denominazione greca di una divinità egizia a cui la tradizione li attribuiva.
Spiritualismo:corrente di pensiero sviluppatasi dalla seconda metà del ‘700 fino al
‘900. Cerca di dare una visione dell’uomo che non si limiti alla sola dimensione fisico-biologica e per questo spesso entra in polemica con la scienza. Può sfociare in ambito religioso.
Trance:nel linguaggio della parapsicologia, condizione spontanea o provocata di
perdita del livello cosciente e sensorio, con conseguente accentuazione delle attitudini medianiche e paranormali. Trascendente:in generale, ciò che va oltre, che supera un determinato ordine di
realtà. Può essere detto a proposito di Dio, sia nel senso che Dio non è sottoposto alle condizioni di esistenza del mondo finito, sia nel senso che oltrepassa i limiti della conoscenza umana.
Vihbuthi:polvere simile alla cenere ai cui i seguaci di Sai Baba attribuiscono un
potere magico-taumaturgico.
Yoga:scuola filosofica e ascetica dell’India (impropriamente identificata come un
tipo di ginnastica), che ha come scopo iniziale la liberazione dell’adepto dalle illusioni del mondo sensibile. Le pratiche yoga sono mirate all’unificazione dell’anima con il principio supremo. La New Age utilizza tecniche yoga per togliere lo stress e raggiungere un più efficiente ritmo di vita. (per avere qualche criterio di discernimento rimandiamo al cap. IX).
Zen: setta buddhista presente in Giappone che tende al raggiungimento dell'illuminazione spirituale ("Satori"), mediante l'esercizio della ripetizione ininterrotta di una frase senza un senso reale("Koan").
[Edited by maxis35 1/13/2013 3:31 PM]